Salta al contenuto principale

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2025

Il Comune promuove diversi eventi per una maggiore sensibilizzazione sull'argomento

Data :

25 novembre 2025

 Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2025
Municipium

Descrizione

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con il Centro Antiviolenza “Donna Eleonora” di Oristano e la Consigliera di Parità della Provincia di Oristano, promuove due importanti appuntamenti rivolti alla cittadinanza e alle nuove generazioni, con l’obiettivo di sensibilizzare, informare e rafforzare la cultura del rispetto.

Gli eventi si inseriscono nell’ambito della III Edizione del Festival di Sensibilizzazione per il contrasto alla violenza contro le donne.

Il primo appuntamento è in programma venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, presso il Centro Polivalente, dove si terrà la presentazione del libro di Patrizia Cadau “Volevate il silenzio, avete la mia voce”. Saranno presenti l’autrice e la responsabile del Centro Antiviolenza che, coadiuvate dalle letture dell’attrice Sara Giglio,  dialogheranno con il pubblico sui temi trattati nel volume, offrendo spunti di riflessione e testimonianza.

Il secondo evento, inizialmente programmato per la giornata del 24 novembre e in seguito rimandato a metà dicembre per causa imprevista, si svolgerà presso la Scuola Secondaria di Primo Grado di Cabras, e coinvolgerà tutte le classi. L’appuntamento, inserito nel progetto educativo “Potere alle parole”, offrirà ai giovani un’occasione di confronto guidata dalle operatrici e dalla presidente del Centro, per approfondire temi legati al rispetto, al linguaggio e alla prevenzione della violenza di genere.
Un percorso che coinvolge diverse scuole del territorio e che conferma l’importanza della collaborazione tra istituzioni, enti e realtà educative nel promuovere una crescita consapevole e responsabile.

L’adesione del Centro antiviolenza “Donna Eleonora” alla campagna globale é ispirata dalla volontà di UN Women di stimolare l'azione globale su questa tematica e promossa dalle Nazioni Unite con l’obiettivo comune di sensibilizzare e prevenire la violenza contro le donne e le ragazze. Il movimento “Orange the world” promuove la sensibilizzazione e l'attivismo attraverso il colore arancione e si svolge nei "16 giorni di attivismo" che vanno da oggi, 25 novembre (Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne) al 10 dicembre (Giornata dei diritti umani). 

“Il contrasto alla violenza di genere passa anche attraverso un lavoro costante di educazione e consapevolezza, soprattutto tra i più giovani. Viviamo in un tempo dinamico e particolare, in cui ragazzi e ragazze affrontano nuove e profonde sfide. Le istituzioni hanno la responsabilità di essere presenti, di offrire punti di riferimento e occasioni di crescita che li accompagnino nella costruzione della propria identità. L’iniziativa promossa dal Centro Antiviolenza rappresenta un esempio concreto di come la comunità possa unirsi attorno a un obiettivo comune, coinvolgendo scuola, famiglie e realtà del territorio. È in questo dialogo condiviso che si costruisce una rete capace di sostenere i nostri giovani e di promuovere un cambiamento culturale duraturo” – ha affermato il Sindaco di Cabras Andrea Abis.

“Promuovere momenti di sensibilizzazione come quelli organizzati dal Centro Antiviolenza significa offrire ai nostri giovani strumenti concreti per comprendere il valore del rispetto e delle relazioni tra persone. La scuola deve essere uno spazio in cui imparare a riconoscere i segnali della violenza, anche quella più sottile, e dove ciascuno si ritiene parte attiva di un cambiamento culturale. Riteniamo fondamentale che questo percorso coinvolga non solo studenti e studentesse, ma l’intera comunità educativa, affinché adulti e ragazzi possano condividere responsabilità, linguaggi e opportunità di crescita. La violenza sulle donne è un fenomeno complesso, che si combatte anche con la cultura, l’informazione e la presenza costante delle istituzioni accanto alle donne.” – ha dichiarato l’Assessora alle Pari opportunità, Laura Celletti.

“Dedichiamo la giornata del 25 Novembre a tutte le donne che hanno subito o stanno subendo violenza, ma anche a tutte coloro che ancora non hanno maturato tale consapevolezza. A loro virtualmente e concretamente il Centro Antiviolenza vuole aprire le porte del centro, perché la violenza di genere, in ogni sua forma, non può più essere tollerata. La nostra missione è chiara: offrire uno spazio di ascolto e accoglienza a partire da un ambiente sicuro e non giudicante per le donne dove possano trovare ascolto, supporto e gli strumenti necessari per uscire dalle potenziali situazioni di pericolo. Imprescindibilmente il compito del Centro antiviolenza è anche quello di promuovere la conoscenza e la consapevolezza. Il Festival che ruota intorno al 25 Novembre ha lo scopo di sensibilizzazione Istituzioni e la comunità tutta, a partire dalle scuole, nella de-costruire di stereotipi e pregiudizi che sono alle basi di questo fenomeno strutturale e complesso. Promuovere una cultura del rispetto e della parità di genere permette di creare conoscenza e speranza verso un futuro libero dalla violenza contro le donne." – dichiara la Presidente del Centro Antiviolenza  “Donna Eleonora” di Oristano,  Francesca Marras.

“L’incontro con le scuole di Cabras il 24 novembre e la presentazione del libro di Patrizia Cadau il 6 dicembre sono momenti fondamentali per costruire una comunità più consapevole e capace di contrastare la violenza di genere. La prevenzione, a partire dalle scuole, è essenziale per dare alle nuove generazioni strumenti per riconoscere i segnali della violenza e promuovere relazioni basate sul rispetto e sulla parità. Come Consigliera di Parità della Provincia di Oristano ritengo indispensabile trasformare la riflessione in azione concreta, rafforzando la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadinanza.” – dichiara Consigliera di Parità della Provincia di Oristano Martina Dell’Oro.

 

Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 13:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot