Descrizione
Il Comune di Cabras ospiterà la prima parte di un progetto culturale dedicato alla figura di Michela Murgia, intellettuale e scrittrice di straordinaria rilevanza, capace di lasciare un segno profondo nel dibattito pubblico italiano. La due giorni, a cura dell’Istituto di istruzione superiore De Castro-Contini di Oristano e patrocinata dal Comune di Cabras, è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Cabras, la Lega Cooperative e la Fondazione Mont’e Prama.
Lunedì 12 maggio alle ore 18, presso la Biblioteca comunale di via Matteotti a Cabras, verrà presentato il libro Colloqui non più possibili con Michela Murgia (Piemme), della teologa Marinella Perroni. L’autrice dialogherà con Sabrina Sanna, responsabile delle attività culturali dell’Istituto De Castro-Contini, trattando di un’opera a metà strada tra un memoir, un tributo personale e un trattato teologico e filosofico. L’autrice esplora l'idea che la morte non sia un limite invalicabile, ma un momento di transizione verso nuovi tipi di dialogo: attraverso il ricordo, la scrittura, e la riflessione.
La seconda giornata si terrà martedì 13 maggio a Oristano dalle ore 9 presso i locali dell’Istituto di istruzione superiore De Castro-Contini, con un seminario formativo dal titolo Michela Murgia: il coraggio delle idee e la forza delle parole. Voci a confronto sui temi del nostro tempo, rivolto ai docenti delle scuole sarde e agli operatori culturali.
Parteciperanno in qualità di relatori, coordinati anche qui da Sabrina Sanna, Don Tonio Dell’Olio, presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi; Alessandro De Roma, scrittore e docente di storia e filosofia; Cristina Faloci, autrice di Radio 3 e collaboratrice della Fondazione Treccani Cultura; Vanessa Roghi, storica e docente di storia dei media e dell’educazione presso la LUMSA di Roma; Marinella Perroni, docente di Nuovo Testamento presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo.
“Per la nostra scuola questo seminario rappresenta il primo momento di approfondimento di alcuni dei temi che sono alla base dell’opera e dell’agire di Michela Murgia. Non è un omaggio, cosa che non avrebbe senz’altro apprezzato, ma una risposta alle sue sollecitazioni a sforzarsi sempre di comprendere la realtà e intervenirvi per cambiarla” afferma il dirigente dell’Istituto di istruzione superiore De Castro-Contini Pino Tilocca.
“Questa iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per mantenere vivo il dialogo con il pensiero di Michela Murgia, che ha saputo parlare con coraggio al nostro tempo – dichiara il sindaco di Cabras Andrea Abis –. È un onore per il nostro Comune ospitare l’apertura di un percorso culturale che coinvolge studenti, docenti e cittadini nel nome della riflessione, della parola e della memoria”.
L’ingresso all’evento alla Biblioteca di Cabras è libero fino a esaurimento posti, per il seminario all’Istituto De Castro-Contini è possibile iscriversi entro sabato 10 maggio accedendo al link https://forms.gle/xV8jJYoEHHM9ACFw9.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2025, 11:25