Descrizione
La Biblioteca comunale, sotto la gestione della Cooperativa Sociale Gli Scapigliati, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cabras presenta per l’estate 2025 una minirassegna letteraria che si integra con la prestigiosa rassegna musicale “I Giganti di Cabras”.
Le suggestive piazze del centro storico di Cabras si trasformeranno in un palcoscenico all’aperto dove musica e incontri letterari si fonderanno per esaltare il valore della cultura e della lettura.
La scrittura e la lettura rappresentano infatti strumenti fondamentali di comunicazione, capaci di favorire la riflessione, trasmettere emozioni e stimolare il pensiero critico. Promuoverle significa sostenere la diffusione del sapere nelle sue forme più ricche, utilizzando il libro come mezzo privilegiato di conoscenza.
In questa prospettiva, la Biblioteca comunale esce dai propri spazi tradizionali per aprirsi al territorio, offrendo al pubblico l’opportunità di incontrare autori e protagonisti del panorama editoriale sardo in dialoghi culturali di rilievo, immersi nell’atmosfera delle serate estive.
Sono quattro gli appuntamenti in programma, che vedranno la partecipazione di importanti autori. Si parte domenica 13 luglio in piazza Azuni con Antonio Boggio, che aprirà la rassegna presentando il suo ultimo libro “Assassinio all’isola di San Pietro” (Mondadori) dialogando con la giornalista Santina Raschiotti. A seguire, sabato 2 agosto sarà la volta di Piergiorgio Pulixi in Piazza Vittorio Emanuele con “Se i gatti potessero parlare” (Marsilio Edizioni). Sabato 23 agosto, in piazza Principe di Piemonte, sarà protagonista Matteo Porru con il suo “Il volo sopra l’oceano” (Garzanti). Infine, la rassegna si chiuderà in piazza Eleonora con Alessandro De Roma e il suo “Il principe rosa” (Fandango). La Professoressa Sabrina Sanna accompagnerà come relatrice gli ultimi tre incontri della rassegna, dialogando con gli autori Pulixi, Porru e De Roma.
Tutte le presentazioni avranno inizio alle ore 21:30.
Gli incontri saranno momenti di approfondimento e condivisione, dove letteratura e musica si incontrano in un’esperienza culturale coinvolgente, inclusiva e arricchente per tutta la comunità. L’invito è aperto a tutti, per vivere insieme un’estate all’insegna della cultura, della musica e della condivisione.
Vi aspettiamo per queste serate uniche nel cuore di Cabras.
A cura di
Contenuti correlati
- Stelle del Sinis 2025
- Power of Sport 2025: grande partecipazione e sport per tutti nella tre giorni di San Giovanni di Sinis
- “La memoria è il nostro futuro” – Incontro con Christian Greco a Mont’e Prama
- Power of Sport 2025
- Cabras avvia il dialogo tra ospitalità alberghiera ed extralberghiera con Confapi Sardegna
- Sicurezza in mare: progetto educativo con la Protezione Civile e il presidente di OdV Amelia all’Istituto Comprensivo - I.C. Cabras
- Cabras rafforza il proprio impegno per le pari opportunità
- Con la pulizia della spiaggia di maimoni si conclude il primo ciclo delle giornate ecologiche del sinis 2025
- Il Comune di Cabras porta in scena “I Monologhi della Vagina”
Ultimo aggiornamento: 11 luglio 2025, 13:39