Descrizione
Si è svolto a Cabras il terzo incontro territoriale del progetto regionale Sardegna Nuragica, con l’obiettivo di valorizzare uno dei patrimoni archeologici più straordinari del Mediterraneo: i monumenti della civiltà nuragica.
Ad avviare i lavori della giornata, i saluti istituzionali del Sindaco Andrea Abis, con lui l'Assessore regionale alla Programmazione Giuseppe Meloni, il Presidente della Fondazione Mont'e Prama Anthony Muroni e Pierpaolo Vargiu, dell'APS Sardegna verso l'Unesco.
A moderare gli interventi, presentando il progetto Sardegna Nuragica, è stato il responsabile scientifico del Centro Ricerche Economiche Nord-Sud (CRENoS), Raffaele Paci. Oltre agli interventi, la platea ha potuto partecipare in maniera interattiva al dibattito, che è diventato pertanto un momento di confronto atto a sottolineare le necessità di sviluppo di un percorso evolutivo per la crescita della proposta culturale sarda, con la costruzione di una rete di offerta integrata.
Il Sindaco Andrea Abis: "Cabras ospita oggi un progetto regionale di grande rilievo in termini di opportunità per la Sardegna. Troppe volte si tende a enumerare le criticità ma noi amministratori siamo chiamati per primi ad affrontarle e a trovare percorsi di soluzione.
Sardegna Nuragica si propone di regionalizzare un argomento sul quale esistono esperienze locali forti, così che l’intero assetto regionale dei beni culturali possa diventare una opportunità di valorizzazione turistica ed economica, inglobando però anche il mondo della scuola. I giovani devono conoscere la nostra storia nuragica ed esserne consapevoli. A Cabras grazie alla Fondazione Mont’e Prama stiamo spingendo molto affinché vi sia una valorizzazione attenta dei beni, la quale non può prescindere dalla loro tutela.
Le amministrazioni regionali e locali sono chiamate a inserire questo argomento nella programmazione organica e strutturale delle politiche, anche in periodi di tensione e incertezza internazionale come quello che vediamo all’orizzonte. Investire oggi sui trasporti in ingresso e sugli scambi, utilizzando i beni culturali come tesoro attrattivo, credo sia un’azione di forte rilievo".
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2025, 13:48