Tutte le notizie (14)

Carlo Cracco chiude il Festival della Bottarga 2024
A Cabras si concludono due giornate ricche di iniziative. Migliaia di visitatori hanno affollato le strade del centro e la Peschiere di Mar’e Pontis.

A Cabras la folla della grandi occasioni ha inaugurato il Festival Della Bottarga 2024
La prima giornata del Festival della Bottarga 2024 si è conclusa con un successo di pubblico e partecipazione. Domani si replica con altre iniziative e con lo showcooking dello chef Carlo Cracco

Un tuffo nelle radici del Sinis: tra natura, tradizioni e sapori al Festival della Bottarga 2024
Tra escursioni in kayak, birdwatching e degustazioni, il Festival della Bottarga 2024 celebra la cultura, la natura e le tradizioni di Cabras e delle sue antiche peschiere.

A Cabras è tutto pronto per il festival della Bottarga 2024
Sabato 14 e domenica 15 settembre decine di iniziative tra la peschiera di Mar’e Pontis e il centro storico di Cabras

Sabato 14 e domenica 15 settembre a Cabras il Festival della Bottarga 2024
Il trionfo del gusto fra tradizione e innovazione

Interventi nello stagno
A Cabras il sopralluogo della commissione regionale attività produttive

Recuperata una rete da pesca davanti all’isola di Mal di Ventre
Si estendeva per oltre 500 metri, una trappola mortale per molte specie ittiche.

Indennizzi Capo Frasca. L’Amministrazione incontra il comparto pesca
Indennizzi Capo Frasca. L’Amministrazione incontra il comparto pesca

Piano di Utilizzo dei Litorali: fissata la data dell’incontro pubblico
Piano di Utilizzo dei Litorali: fissata la data dell’incontro pubblico
Delegazione di operatori della pesca dalla Basilicata in visita nel Sinis
Questa mattina una delegazione di operatori della pesca provenienti dalla Basilicata è stata accolta dall’amministrazione comunale e dagli operatori dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre
Sviluppo sostenibile delle lagune produttive dell’Isola.
Per l’amministrazione Abis “Occorre un modello di integrazione che tuteli la qualità delle acque, la pesca e il patrimonio culturale”
Contrasto alla pesca illegale.
Sequestrate 37 nasse nell’Area Marina Protetta del Sinis
PO FEAMP 2014-2020. Avviso pubblico per l’acquisizione delle adesioni da parte degli operatori della pesca professionale
“Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili”.
Incontro con gli operatori della piccola pesca artigianale
Presentata la proposta del piano di cogestione dell’area marina protetta e la prima misura finanziaria di 140 mila euro a favore del comparto