A scuola di prevenzione

A Cabras una mattinata di attività con la Comunità di San Patrignano.

Data :

7 maggio 2025

A scuola di prevenzione
Municipium

Descrizione

Nella mattinata odierna, gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Cabras hanno partecipato a un workshop interattivo nell'ambito del progetto WeFree, promosso dalla Comunità di San Patrignano. L'iniziativa, proposta dall’Assessorato alle Politiche Sociali, Sanitarie e Pari Opportunità del Comune di Cabras si inserisce immediatamente dopo il progetto comunale Indipendente-mente, sul contrasto all’uso delle sostanze stupefacenti, e rappresenta una delle due giornate di attività previste dalla Comunità emiliana nel mese di maggio in Sardegna, che si svolgono nei Comuni di Cabras e Oristano.

Il progetto WeFree si propone di affrontare tematiche legate alle dipendenze, alle difficoltà relazionali e ai disagi adolescenziali, attraverso un approccio esperienziale e peer-to-peer. Durante il workshop intitolato “La torta di Fede”, ogni fetta del dolce ha simbolicamente rappresentato una parte della vita, guidando gli studenti a riflettere sulle proprie scelte e sull'importanza del confronto con coetanei e adulti di riferimento.

“Tutte le attività realizzate nel progetto WeFree sono caratterizzate dal continuo riferimento ad un tema principale: “Dipende da Noi” – afferma il presidente provinciale del Gruppo di appoggio  Comunità di San Patrignano, Alberto Manca -. Un filo che lega i format di prevenzione, gli incontri con gli studenti, la formazione e gli eventi sul territorio e che si basa su due principi cardine: consapevolezza e responsabilità. Gli obiettivi del progetto sono quelli di rafforzare i giovani dal punto di vista relazionale, emotivo e valoriale, e aumentare le competenze e la collaborazione”.

“Abbiamo accolto con favore la proposta della Comunità di San Patrignano, che si inserisce pienamente nel percorso educativo che il Comune ha inaugurato lo scorso novembre con il progetto Connessioni. La Forza della Comunità, dedicato agli adolescenti e alle loro famiglie – ha sottolineato l’Assessora alle Politiche Sociali Laura Celletti -. L’esigenza di lavorare sui giovani e di prestare loro le giuste attenzioni è diventata una priorità istituzionale, affinché possano restare saldi all’interno della rete comunitaria e si riducano i casi di devianza durante questa delicata fase della vita”.

Soddisfatto il dirigente scolastico Paolo Figus: “Gli operatori della comunità di San Patrignano hanno presentato le loro testimonianze con l'obiettivo  di sensibilizzare gli studenti sui rischi della dipendenza e di offrire loro un messaggio di speranza e di rivincita e hanno ribadito che è possibile superare grandi fragilità esistenziali e costruire così una vita più sana e più appagante”.

Il progetto 'Connessioni. La Forza della Comunità', avviato nel novembre 2024, proseguirà con ulteriori incontri volti a rafforzare i legami tra giovani, famiglie e istituzioni.

Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2025, 14:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot