Contributi per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Anno 2025

Legge n. 13/1989

Data :

31 gennaio 2025

Contributi per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Anno 2025
Municipium

Descrizione

La Regione Sardegna eroga contributi ai privati cittadini per la realizzazione di opere finalizzate al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.

Tale contributo può riguardare alloggi i cui progetti sono stati presentati prima dell’11 agosto 1989 e anche  interventi congruenti all’adattabilità di cui all’art.2 lett.i) del Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 14/06/1989  n. 236, per quanto riguarda gli edifici privati i cui progetti sono stati presentati successivamente alla data  del’11 agosto 1989 (edifici post 1989). 

BENEFICIARI
I beneficiari finali del contributo sono i cittadini privati. 

REQUISITI
I Cittadini che fanno richiesta del contributo ai comuni devono: 
- essere in condizione di disabilità; 
- essere domiciliati nell’alloggio in cui sono necessari i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche, qualora il richiedente non sia il proprietario; 
- non aver già effettuato o iniziato l’esecuzione delle opere. 

TERMINI DI PRESENTAZIONE
Le domande di ammissione al beneficio devono essere presentate al Comune dove è ubicato l’alloggio. Potranno essere ammesse al contributo le domande pervenute in qualunque giorno dell’anno, tenuto conto del fatto che le istanze presentate entro il 3 marzo 2025 saranno presentate alla Regione Sardegna per la richiesta di finanziamento entro il 31 marzo 2025, mentre le domande pervenute successivamente al giorno 3 marzo 2024 saranno presentate alla Regione Sardegna entro il 31 marzo dell’anno 2026. 

DOCUMENTAZIONE
La documentazione da presentare a corredo della domanda è la seguente: 
- richiesta di contributo presentata in bollo secondo il modulo predisposto (Allegato 1); 
- certificato medico, in carta semplice, redatto e sottoscritto da qualsiasi medico, che attesti l’handicap del richiedente, precisando da quali patologie dipenda e quali obiettive difficoltà alla mobilità ne discendano, con specificazione ove occorra, che l’handicap si concreta in una menomazione o limitazione funzionale permanente; 
- certificazione attestante la condizione di portatore di disabilità riconosciuto invalido totale con difficoltà di deambulazione dall’autorità competente (qualora ricorra la circostanza) al fine di avvalersi della precedenza prevista dal comma 4 dell’art.10 della L. 13/1989; 
- dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio utilizzando il modello predisposto (Allegato 2); 
- Computo metrico estimativo (facoltativo) necessario alla valutazione precisa dei lavori da eseguire a dei costi previsti, costi che devono essere indicati con precisione nella domanda di contributo, in quanto tale importo andrà a formare la base di calcolo del contributo da riconoscere; 
- dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio dal quale risulti la fruizione o la previsione di fruizione di altri contributi per il medesimo intervento (es. bonus statale al 75%);

INFORMAZIONI DETTAGLIATE 
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi All’Ufficio Servizi Sociali del Comune e nello specifico all’Istruttore Direttivo Amministrativo Simonetta Firinu tel. 0783/397280 – servizi.sociali@comune.cabras.or.it. 

Municipium

Allegati

AVVISO_PUBBLICO_2025
1_A_MODELLO DOMANDA_ante
1_B_MODELLO DOMANDA_post
2_DICHARAZIONE SOSTITUTIVA
3_DICHIARAZ_INIZIOLAVORI
4_DICHIARAZ_FINE LAVORI

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 08:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot