Per il secondo anno consecutivo le ragazze e i ragazzi del progetto Intercultura visitano il Sinis

La "Settimana di scambio" con l'Area Marina Protetta.

Data :

18 aprile 2025

Per il secondo anno consecutivo le ragazze e i ragazzi del progetto Intercultura visitano il Sinis
Municipium

Descrizione

Per il secondo anno consecutivo il progetto “Settimana di scambio” fa tappa a Cabras tramite l’associazione Intercultura, che promuove il dialogo e gli scambi scolastici internazionali. Ogni anno più di 2.200 studenti delle scuole superiori italiane trascorrono un periodo di studio all’estero e oltre 800 ragazzi da tutto il mondo vengono accolti nel nostro Paese.

Durante il loro soggiorno in Italia, i ragazzi ospitati hanno la possibilità di conoscere altre regioni italiane attraverso la “Settimana di Scambio” promossa da Intercultura. Quest’anno hanno scelto di conoscere la Sardegna alcuni ragazzi ospitati dalle famiglie del territorio che hanno dato la loro disponibilità ad accoglierli.

Pedro arriva dal Brasile, Juan dal Messico, Laura è slovacca, Nora dal Canada e Hana proviene dal Giappone. Con loro ci sono anche Joachin, Margarida e Annabella, rispettivamente da Argentina, Portogallo e Ungheria.

Un mix di culture capaci di fondersi per arricchire il proprio patrimonio esperienziale lasciando tracce positive nel territorio che le accoglie, come è successo a Cabras, dove gli 8 ragazzi e ragazze hanno visitato il Sinis e hanno contribuito alla sua tutela attraverso una giornata ecologica.

Accompagnati dagli operatori dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis Isola di Mal di Ventre, i giovani hanno fatto visita alle tartarughe marine che attualmente si trovano nel centro di recupero e hanno conosciuto una realtà che si occupa di restituire la salute agli esemplari in difficoltà prima di riportarli nel loro habitat marino. Sensibilizzati di fronte al tema delle microplastiche, gli studenti hanno quindi contribuito alla pulizia di un’area della spiaggia nel litorale di San Giovanni di Sinis.

“Si tratta di un’esperienza importante per i nostri giovani – spiega la responsabile del progetto per le scuole di Oristano Monica Mastino -. Per il secondo anno consecutivo abbiamo collaborato con l’AMP del Sinis per offrire ai partecipanti la conoscenza dei luoghi rappresentativi del nostro territorio dal punto di vista artistico, paesaggistico e naturalistico, così che il loro bagaglio culturale possa crescere. A seguito del tour tutti i ragazzi hanno promesso di fare nuovamente tappa in Sardegna prima di ripartire nel paese d’origine. Come progetto intercultura ci siamo invece lasciati con la promessa di mantenere la collaborazione con l’Area Marina”.

Fondata nel 1955, Intercultura ODV è presente in Italia in 157 città. Fa parte delle reti internazionali AFS Intercultural Programs ed EFIL (European Federation for Intercultural Learning) ed è presente in 65 Paesi del mondo. Ha statuto consultivo con l’UNESCO e il Consiglio d’Europa e collabora a molti progetti internazionali e dell’Unione Europea. Nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo che si propone di contribuire alla crescita di studenti e famiglie attraverso la mobilità scolastica internazionale di giovani e il loro inserimento in famiglie e scuole di altri paesi.

Dal confronto con realtà diverse nasce una consapevolezza nuova della propria e delle altrui culture e un desiderio di contribuire pacificamente e con conoscenza di causa al dialogo interculturale.

“Accogliere giovani provenienti da diversi Paesi del mondo significa anche educare a un concetto più ampio di ambiente: uno spazio condiviso, fatto di relazioni, rispetto reciproco e apertura. Progetti come questo ci ricordano che la sostenibilità non è solo ambientale, ma anche culturale e sociale. I giovani hanno fatto proprio il motto dell’Area Marina, che recita “ama questa terra, è anche tua”. La loro buona volontà sia da esempio per tutti noi, che viviamo il territorio e dovremmo prendercene cura ogni giorno” afferma l’Assessore all’Ambiente Carlo Carta.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025, 16:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot