Descrizione
È stato recentemente pubblicato l'elenco dei Comuni che hanno ottenuto la qualifica di "Città che legge" per il triennio 2024-2025-2026, e tra questi figura anche la cittadina lagunare di Cabras.
Nel mese di dicembre, l'Amministrazione comunale aveva reso pubblico un avviso per l'adesione al Patto locale per la lettura, un passo fondamentale per ottenere il riconoscimento ufficiale da parte del Centro per il libro e la lettura, che promuove questa iniziativa in collaborazione con Anci.
L’adesione al Patto è stata capillare, andando a raggiungere i locali centri propulsori delle attività promozionali del libro, con in prima fila la biblioteca comunale, storico motore delle iniziative culturali cabraresi. La firma del Patto comprende associazioni, come la Consulta Giovani Cabras, la Fondazione Mont’e Prama, alcune cooperative operanti nel territorio, librerie e cartolibrerie. Si è pertanto ufficializzata la rete territoriale collaborativa tra i diversi soggetti interessati alla promozione del libro e della lettura.
La qualifica di "Città che legge" riconosce il ruolo della lettura come valore condiviso e un elemento chiave per lo sviluppo socio-culturale delle comunità urbane. In questo contesto, la lettura è vista come un fattore capace di migliorare la qualità della vita sia a livello individuale che collettivo.
I comuni che hanno ottenuto il titolo potranno partecipare alle edizioni 2024-2025 e 2026 dell’omonimo bando di finanziamento “Città che legge”, destinato a progetti che promuovono il libro e la lettura. Inoltre, i Comuni del sud Italia avranno l’opportunità di partecipare al bando “Biblioteche e comunità”, che finanzia iniziative culturali nell’ambito delle biblioteche.
“Si tratta di un riconoscimento al quale teniamo particolarmente, che rappresenta non solo il nostro impegno amministrativo ma anche il lavoro di tutti coloro che credono nell'importanza della conoscenza e dell'informazione. La lettura è un pilastro fondamentale per la crescita personale e collettiva e continueremo a investire in iniziative che coinvolgano i nostri cittadini e le scuole” ha affermato l’Assessore alla Cultura Carlo Trincas.
“Da sempre sosteniamo attività di promozione attiva della lettura come laboratori e concorsi per i più piccoli e incontri con autori per gli adulti, perché riteniamo siano alla base della fortificazione di una comunità interessata alla cultura in tutte le sue forme. Il riconoscimento di ‘Città che legge’ ci rende orgogliosi” ha aggiunto la Consigliera Paola Deiala, che ha seguito le procedure per la presentazione della candidatura comunale.
Cabras oggi può vantare attività ordinarie legate alla promozione libraria a cura della Biblioteca comunale e di un festival letterario promosso dalla Fondazione Mont’e Prama, che da ormai quattro anni avvicina il pubblico ad autori affermati di livello nazionale e internazionale.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2025, 14:21