Glossario rifiuti
Ultima modifica 10 marzo 2025
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta e cartone
CARTA/CARTONE SI
Giornali, riviste, volantini pubblicitari, scatole di cartone, scatole per alimenti (es. riso, pasta, zucchero, etc.), cartoni per pizza, carta da fotocopie usata, libri e quaderni, contenitori in tetrapak (es.brick di latte, succhi di frutta, passata di pomodoro, etc.). E’ fatto assoluto divieto conferire la carta all'interno di buste che non siano in carta.
CARTA/CARTONE NO
Nylon, cellophane, carta oleata, carta igienica usata, assorbenti, carta carbone, pergamena, carta sporca, tovagliolini di carta usata, carta e cartone plastificati, sacchi di cemento. Tutti gli imballaggi formati da più di una materia, escluso il tetrapak, da cui risulti impossibile la separazione.
COME CONFERIRE:
Conferire nei giorni indicati nel calendario entro le ore 6 del mattino o in alternativa la sera prima dopo le ore 20. Inserire il rifiuto all’interno del contenitore anti randagismo, rispettando le prescrizioni previste per ciascuna tipologia di raccolta, ed esporre in prossimità del proprio
numero civico nei soli giorni previsti dal calendario. I rifiuti esposti in maniera errata o in una giornata di raccolta non corretta, non verranno ritirati e verrà apposto su di essi, adesivo di non conformità.
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Plastica
PLASTICA SI
Bottiglie d'acqua in plastica, succhi, latte, contenitori di yogurt, creme di formaggio e dessert, cibo per animali, contenitori per detersivi e flaconi per l'igiene. Buste, sacchetti e contenitori per alimenti, cellophane, brioches, patatine, surgelati, pasta, riso, carne e pesce. Vaschette porta uova, vaschette e imballaggi in polistirolo. Reti per frutta e verdura. Cassette per frutta e verdura (1 pezzo per ciascuna giornata di raccolta per utenza domestica). Taniche e bidoni puliti, piatti e bicchieri in plastica, grucce appendi abiti, vaschette in polistirolo e piccoli imballaggi.
PLASTICA NO
Giocattoli, cassette musicali, cd e videocassette, posate di plastica, contenitori per alimenti, accessori per i capelli e per l'igiene personale (es. spazzolini per i denti, spazzole e pettini per i capelli, pinze, fermagli, etc.), cestini portarifiuti, componenti e accessori auto, tubi in pvc per l'irrigazione, contenitori o bidoni contenenti residui di qualsiasi tipo (es. colle, solventi, vernici, resine, etc.) e qualsiasi componente in plexiglass e polietilene, tutti gli imballaggi formati da più di una materia da cui risulti impossibile la separazione.
Conferire nei giorni indicati nel calendario entro le ore 6 del mattino o in alternativa la sera prima dopo le ore 20. Inserire il rifiuto all’interno del contenitore anti randagismo, rispettando le prescrizioni previste per ciascuna tipologia di raccolta, ed esporre in prossimità del proprio
numero civico nei soli giorni previsti dal calendario. I rifiuti esposti in maniera errata o in una giornata di raccolta non corretta, non verranno ritirati e verrà apposto su di essi, adesivo di non conformità.
Rifiuti Pericolosi
Secco
SECCO SI
Involucri con residui alimentari (es. di macellerie, pescherie, rosticcerie, etc.). Gomma, cassette musicali, videocassette, cd e dvd, posate di plastica, penne, piccoli oggetti in plastica e bakelite, accessori per i capelli e per l'igiene personale (es. spazzolini per i denti, spazzole e pettini per i capelli, pinze, fermagli, etc.), carta carbone, carta plastificata, carta da forno, calze di nylon, sacchi di yuta, stracci non più riutilizzabili, garze di medicazione, cerotti e siringhe, pannolini, assorbenti, carta igienica usata, cosmetici, piume di volatili, lettiera animali domestici composta da sabbia di origine sintetica. Piatti, tazze e tazzine in ceramica e cocci in genere, specchi rotti. Polveri dell' aspirapolvere e delle pulizie domestiche, piccoli oggetti in legno verniciato, lampadi- ne, piccoli oggetti in plastica, mozziconi di sigarette, chewingum. (Se si conferiscono stracci, calzature o indumenti non più riutilizzabili, occorre apporre sul sacco
un cartello con scritto: “INDUMENTI NON RIUTILIZZABILI”). Tutti gli oggetti formati da più di una materia in cui risulti impossibile la separazione.
SECCO NO
Tutto quello che può essere riciclato! Tovaglioli e fazzoletti di carta usati, contenitori per pizza, piatti e bicchieri di plastica, tetrapak (brik di latte, succhi di frutta), scatole di pasta, riso e brioches, volantini pubblicitari, depliants e brochure in carta, confezioni in cartone di dentifrici, medicinali e cosmetici, involucri in plastica di patatine e prodotti surgelati, cellophane e polistirolo da imballag- gi, vaschette in polistirolo per alimenti, cassette per la frutta in plastica, teglie in alluminio e pellicola in alluminio, contenitori in alluminio dilacca, schiuma da barba e deodoranti. Indumenti e tessile in genere. ifiuti calcinacci, sacchi di cemento, bidoni tossici, barattoli contenenti residui di
qualsiasi tipo (es. colle, solventi, vernici, resine, etc.), residui industriali e agricoli, contenitori agricoli contenenti pesticidi, fertilizzanti e concimi, tubi in pvc per l'irrigazione, pneumatici, camere d'aria, batterie e filtri d'auto, olio motore e lubrificanti in genere e qualsiasi altra parte di autovettu- re e motocicli, infissi e porte, sanitari, vasche da bagno, termosifoni, tubi idraulici, rubinetti, materiali di impianti elettrici, caldaie, cancelli, ringhiere, toner.
Conferire nei giorni indicati nel calendario entro le ore 6 del mattino o in alternativa la sera prima dopo le ore 20. Inserire il rifiuto all’interno del contenitore anti randagismo, rispettando le prescrizioni previste per ciascuna tipologia di raccolta, ed esporre in prossimità del proprio
numero civico nei soli giorni previsti dal calendario. I rifiuti esposti in maniera errata o in una giornata di raccolta non corretta, non verranno ritirati e verrà apposto su di essi, adesivo di non conformità.
Umido
UMIDO SI
Frutta, verdura, uova, pesce e i suoi residui, crostacei, gusci di cozze, vongole etc., carne e piccoli ossi, pane, pasta, riso, resti di pietanze, scarti di cucina, e alimenti avariati, fondi di caffè, filtri di thè e camomilla, tovaglioli e fazzoletti di carta usati, escrementi e lettiere di piccoli animali domestici (se biodegradabili, a base di argilla, segatura, trucioli, sabbia naturale o carta). Piccole quantità di residui vegetali e fiori recisi, ceneri spente di caminetti.
UMIDO NO
Pannolini, assorbenti, carta igienica, stracci anche se bagnati, contenitori per pizze, involucri con residui alimentari (es.di macellerie, pescherie, rosticcerie, etc.), escrementi di animali da allevamento ( es.conigli, galline, etc.). Lettiera animali domestici composta da sabbia di origine sintetica.
CONFERIRE ALL’INTERNO DEL CONTENITORE MARRONE, NELLA BUSTA BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE.
Conferire nei giorni indicati nel calendario entro le ore 6 del mattino o in alternativa la sera prima dopo le ore 20. Inserire il rifiuto all’interno del contenitore anti randagismo, rispettando le prescrizioni previste per ciascuna tipologia di raccolta, ed esporre in prossimità del proprio
numero civico nei soli giorni previsti dal calendario. I rifiuti esposti in maniera errata o in una giornata di raccolta non corretta, non verranno ritirati e verrà apposto su di essi, adesivo di non conformità.