REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI 8-9 GIUGNO 2025
REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI 8-9 GIUGNO 2025
Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2025, 12:07
REFERENDUM POPOLARI ABROGATIVI 8-9 GIUGNO 2025
Opzione degli elettori residenti all'estero per il voto in Italia
Gli elettori italiani residenti all'estero votano per corrispondenza, ricevendo il plico elettorale direttamente al proprio indirizzo di residenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con d.P.R. 2 aprile 2003, n. 104.
La predetta normativa, nel prevedere la suddetta modalità di voto per corrispondenza per tali elettori (i cui nominativi vengono inseriti d'ufficio nell'elenco degli aventi diritto al voto residenti all'estero), dispone - comunque - la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa.
In particolare, il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. l, comma 3, e 4 della legge n. 459/2001 nonché dell'art. 4 del d.P.R. n. 104/2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all'indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione) e cioè entro giovedì 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello allegato.
L'opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio. Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione, da parte dell'Ufficio consolare, entro il termine prescritto.
Elettori temporaneamente domiciliati all’ estero
Gli elettori che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno 3 mesi (nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione), possono votare per corrispondenza nel luogo di dimora estero.
Per avvalersi di questa facoltà, gli elettori temporaneamente all’estero, devono trasmettere al Comune di iscrizione nelle liste elettorali, la dichiarazione di opzione per il voto per corrispondenza entro mercoledì 7 maggio 2025 tramite
indirizzo e-mail: protocollo@comune.cabras.or.it
oppure indirizzo p.e.c.: protocollo@pec.comune.cabras.or.it
Referendum 2025 -
Modalità di voto degli elettori fuori sede
Gli elettori fuori sede possono presentare personalmente domanda, o tramite persona delegata, al comune di domicilio per l'ammissione al voto entro il 5 maggio 2025 - aggiornamento circolare Ministeriale 38/2025
In occasione delle consultazioni referendarie 2025, gli elettori che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, in un comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, di seguito denominati elettori fuori sede, possono esercitare il diritto di voto. Gli elettori fuori sede possono presentare personalmente domanda, o tramite persona delegata, al comune ove sono temporaneamente domiciliati per l'ammissione al voto nel medesimo comune compilando il modulo in allegato.
La domanda può essere presentata al Comune entro lunedì 5 maggio:
• presso il protocollo del Comune – Piazza Eleonora d’Arborea, 1 - Cabras
• all'indirizzo mail protocollo@comune.cabras.or.it
• all'indirizzo PEC protocollo@pec.comune.cabras.or.it
Andranno allegati:
• copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
• copia della tessera elettorale personale
• certificazione o altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede
È preferibile inserire un recapito telefonico per eventuali comunicazioni. Con le medesime modalità la domanda può essere revocata entro mercoledì 14 maggio (il venticinquesimo giorno antecedente la medesima data).