Con la firma dell’atto di trasferimento la risorsa idrica di Funtana Meiga diventa pubblica

Risultato raggiunto grazie alla collaborazione tra Comune, Abbanoa, Egas e la Società Sinis Funtana Meiga

Data :

25 marzo 2025

Con la firma dell’atto di trasferimento la risorsa idrica di Funtana Meiga diventa pubblica
Municipium

Descrizione

A un mese dallo storico accordo tra il Comune di Cabras e la società Sinis Funtana Meiga per l’avvio dei procedimenti in vista della gestione pubblica della risorsa idrica, il passaggio diventa definitivo grazie alla imminente sottoscrizione dell’”Atto di trasferimento per la gestione idrica” da parte del Comune, di Egas - Ente di Governo dell’Ambito della Sardegna - e Abbanoa che garantirà uno speciale piano di investimenti sulle opere.

La firma tra le parti vede il Comune quale proprietario delle infrastrutture, Egas in qualità di ente delegato a svolgere le competenze degli enti locali in materia di programmazione, organizzazione, affidamento e controllo della gestione del servizio idrico integrato, mentre Abbanoa da questo momento può assumere la gestione delle reti idriche e fognarie e del depuratore della borgata.

L’atto di trasferimento da parte del Comune a Egas era stato richiesto immediatamente, ai primi di febbraio, all’indomani dell’accordo con la società Sinis Funtana Meiga e si è realizzato in un tempo brevissimo.

La procedura aveva mosso i primi passi nel 2023, con le interlocuzioni tra Comune e Abbanoa, la quale, sulla scorta dei documenti tecnici acquisiti dal Comune di Cabras e dei sopralluoghi eseguiti nei mesi di marzo e aprile 2024, ha elaborato lo stato di consistenza delle opere idro-potabili e fognario-depurative al servizio della borgata, che secondo il documento consistono in una rete di distribuzione idro-potabile in polietilene di circa 2,15 chilometri, una rete fognaria in gres ceramico pari a circa 4,5 chilometri, un serbatoio idrico, un sollevamento fognario e un impianto di depurazione.

Eventuali opere posate in proprietà privata restano invece escluse dal trasferimento e dalla gestione di Abbanoa, a meno che non siano oggetto di una servitù di passaggio che consenta a uomini e mezzi del Gestore la disponibilità dei luoghi e l’accesso in sicurezza alle infrastrutture.

Sulla base di quanto evidenziato dallo stato di consistenza, la società Abbanoa ha redatto il Piano degli interventi necessari a garantire non solo il regolare funzionamento delle infrastrutture ma anche il miglioramento della funzionalità, prevedendo lavori per circa 2 milioni 300mila euro, in primis per l’adeguamento della sicurezza delle infrastrutture e a seguire, nel medio e lungo termine, per l’efficientamento del servizio idrico.

Le parole del Sindaco Andrea Abis. "Siamo soddisfatti di questo risultato atteso da molti anni e che segna una svolta storica nella gestione degli impianti idropotabili e fognari della borgata marina di Funtana Meiga finalizzato a garantire un servizio che sarà sempre più efficiente e sicuro per i residenti e per la cospicua utenza turistica che nel corso della stagione balneare si trasferisce nella borgata. Un traguardo raggiunto grazie alla proficua collaborazione tra le istituzioni”.

Per il Presidente di Egas Fabio Albieri “La conclusione di questo percorso rappresenta un passaggio fondamentale per la gestione sostenibile delle risorse idriche di Funtana Meiga. Sin dall’inizio abbiamo lavorato in stretta sinergia con il Comune di Cabras e Abbanoa per garantire un esito positivo, consapevoli dell’importanza di questa infrastruttura per i residenti e per il tessuto turistico della zona. Grazie a questa collaborazione istituzionale, oggi possiamo assicurare un servizio più efficiente e sicuro, ponendo al centro le esigenze ambientali e di sostenibilità, che devono essere la priorità per ogni intervento sulle reti idriche e fognarie. Questo intervento, inoltre, rappresenta un volano per il territorio, creando le condizioni per uno sviluppo più moderno e competitivo, capace di valorizzare le grandi potenzialità della zona”.

Soddisfazione è stata espressa anche da parte della Società Funtana Meiga, che rappresenta i cittadini residenti nella borgata. Delegata dalla liquidatrice Paola Perseu, la dott.ssa Maria Teresa Sanna ha pronunciato i ringraziamenti per l’ottimo risultato raggiunto grazie alla buona collaborazione  tra pubblico e privato, che ha permesso di soddisfare l’interesse della comunità.

 

Gli interventi in atto da parte del servizio di Abbanoa nel Comune di Cabras non si limitano esclusivamente alla borgata marina di Funtana Meiga.

Lo scorso anno infatti, Abbanoa ha avviato un nuovo cantiere di efficientamento delle reti idriche nel Comune lagunare. I lavori rientrano nell’appalto relativo a “Interventi finalizzati alla riduzione delle perdite idriche e distrettualizzazione delle reti in 15 Comuni della Sardegna” che complessivamente vede un investimento di 42 milioni di euro ottenuto da Abbanoa tramite i fondi PNRR del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Sono interessate le vie Fermi, Kolbe, Matteotti, De Gasperi, Giovanni XXIII, Colombo, Tirso, Logudoro, Coghinas, Guicciardini, Machiavelli, Lanusei, Marini, Tuveri, Cairoli, Torino, Cavour, Angioy, Olbia, Da Vinci, piazza Don Sturzo, la strada provinciale 1 e la località Benedeide.

Non solo. Sono attualmente in corso i lavori di riqualificazione del serbatoio pensile cittadino di Cabras in località Feurreddu.

Per il Presidente del Consiglio d’Amministrazione di Abbanoa  Giuseppe Sardu: “Su Cabras stiamo investendo su diversi fronti. È in corso l’appalto di efficientamento delle reti idriche del centro abitato finanziato con i fondi PNRR. Il Comune è tra i centri ai quali è riservata un’importante parte di questo investimento con la sostituzione integrale di 5 chilometri e mezzo di condotte. Abbiamo già completato la fase della distrettualizzazione della rete idrica che consentirà una gestione più efficiente del servizio. Inoltre, stiamo completando la riqualificazione del serbatoio pensile di Feurreddu: una struttura enorme alta 40 metri e del diametro di 7. Tutta la parte esterna è stata oggetto di ristrutturazione strutturale e impermeabilizzazione. Ora completeremo i lavori con l’impermeabilizzazione della parte interna”.

 

Il serbatoio pensile. Le dimensioni dell’infrastruttura: il fusto di forma cilindrica ha un diametro di circa 7 metri e raggiunge un’altezza di circa 40 metri ed è sovrastato dal grosso serbatoio che a sua volta ha un diametro di ben 20 metri e un’altezza di ulteriori 10 metri. Sono circa 3 milioni i litri d’acqua che ogni giorno vengono sollevati tramite questo impianto fondamentale per il corretto funzionamento del sistema idrico cittadino. Nel corso dei decenni d’attività, il manufatto ha subito l’usura del tempo soprattutto a causa dell’aria particolarmente ricca di cloruri di sodio traspostati dai venti provenienti dal mare che interagiscono con il cemento armato.

L’intervento. I tecnici di Ingegneria manutentiva del settore Distribuzione di Abbanoa hanno approntato un progetto che consente di eseguire un intervento che riguarda sia il fusto sia il serbatoio pensile, ma anche le opere accessorie dell’impianto grazie a un investimento di circa 750mila euro. Sono state eliminate le parti friabili con l’utilizzo di motopompe ad alta pressione, risanate le armature metalliche e sostituite integralmente le parti maggiormente usurate con la saldatura di nuove barre per restituire la giusta integrità strutturale al manufatto. Successivamente si è proceduto con un trattamento anticorrosivo e di protezione seguito dall’applicazione di un ulteriore strato di malta cementizia specifica per interventi di questa natura. Successivamente alle lavorazioni nelle parti in cemento armato si passerà agli interventi di protezione all’interno del serbatoio e nella parte superiore con l’applicazione di prodotti altamente impermeabilizzanti.

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025, 12:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot