Descrizione
Si svolgerà a Cabras il terzo e ultimo incontro di sensibilizzazione e ascolto del percorso partecipativo del progetto Sardegna Nuragica. L’appuntamento è fissato per venerdì 14 febbraio, dalle 9.30 alle 13.00, presso il Centro Polivalente in via Tharros.
Sardegna Nuragica è un progetto che nasce dalla sinergia tra istituzioni pubbliche, enti di ricerca e attori locali con l’obiettivo di valorizzare uno dei patrimoni archeologici più straordinari del Mediterraneo: i monumenti della civiltà nuragica.
L'incontro si inserisce all'interno di un percorso partecipativo costituito da tre appuntamenti, i due precedenti realizzati a Barumini e a Torralba e rappresenta un'opportunità per attivare il confronto con le voci del territorio e costruire insieme una visione comune.
L'incontro sarà seguito da un light lunch e da una visita alle mostre temporanee del Museo Civico Giovanni Marongiu, offerti dalla Fondazione Mont'e Prama.
Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna e prende forma nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Associazione di Promozione Sociale La Sardegna Verso L’Unesco che, dal 2021, ha attivato un intenso percorso di lavoro partenariale per presentare nel maggio 2024 la candidatura preliminare al riconoscimento dei monumenti nuragici come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il partenariato di progetto è costituito inoltre dal Centro Regionale di Programmazione (CRP) della Regione Sardegna, dal Centro Ricerche Economiche Nord-Sud (CRENoS), dal Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4), dal Centro Interdipartimentale GLab dell’Università di Cagliari con il supporto degli archeologi del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali dell’Università di Cagliari e del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari, istituzioni culturali e amministrazioni locali.
Ci si può iscrivere all’incontro attraverso il link: tinyurl.com/4pm8bhaf.
Per maggiori informazioni, per seguire il processo e per scaricare materiali informativi e report sarà inoltre possibile visitare il sito web www.sardegnanuragica.it (sito in costruzione).
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2025, 11:51