Il Consiglio comunale approva le modifiche al regolamento per l’applicazione della TARI

Approvata una riduzione del 50% per tre anni a favore delle attività commerciali di nuova apertura

Data :

17 aprile 2025

Il Consiglio comunale approva le modifiche al regolamento per l’applicazione della TARI
Municipium

Descrizione

Il Consiglio comunale, nell’ultima seduta di ieri, mercoledì 16 aprile, ha approvato le modifiche al regolamento per l’applicazione della tassa sui rifiuti – TARI, così da renderlo compatibile al Testo Unico per la Regolazione della qualità del Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani approvato da ARERA e alla normativa nazionale vigente, che prevede di stabilire i criteri di applicazione delle agevolazioni tariffarie agli utenti domestici in condizioni di disagio e ha anche lo scopo di introdurre un bonus sociale per i rifiuti sulla base di precise soglie di Isee.

La proposta di adeguamento del regolamento e le nuove tariffe relative alla TARI sono state esposte dall’Assessore all’Ambiente e al Servizio rifiuti e bonifiche Carlo Carta, che ha esplicato le sostanziali modifiche che riguardano in particolare gli obblighi di qualità del servizio sia da parte dell’Ente comunale ma anche da parte della società di gestione del servizio di raccolta rifiuti e una nuova agevolazione dedicata alle utenze non domestiche, con uno sconto del 50% sulla tariffa TARI per chi decide di aprire una nuova attività commerciale.

“Il Comune ha adeguato il Regolamento alle direttive che provengono da Roma – ha spiegato l’Assessore Carta -, e siamo pertanto impegnati in uno studio approfondito per la preparazione del nuovo bando per l’affidamento del servizio di raccolta, che verrà pubblicato a breve, prevedendo maggiori prestazioni d’opera da parte degli operatori affinché la raccolta porta a porta e l’intero servizio di pulizia stradale e decoro del paese e delle borgate siano adeguati a un paese in continua crescita e votato allo sviluppo turistico”.

“È importante sottolineare come lo scenario economico stia portando ad un continuo aumento dei costi del servizio che poi si scarica sulle tariffe a carico dei cittadini, ed è per questa ragione che l’amministrazione comunale – dichiara il Sindaco Andrea Abis – lavora per diminuire l’impatto delle bollette sull’utenza intervenendo con un contributo significativo attraverso fondi del bilancio comunale”.

A incrementare i costi in bolletta concorrono tre nuove componenti imposte a livello nazionale. La prima riguarda un fondo per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti (0,10 euro/annui a utenza); la seconda a copertura di agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi (1,50 euro/annui a utenza); la terza a copertura del “bonus sociale rifiuti”, per il quale sono previsti 6 euro annui per singola bolletta, destinato alle agevolazioni tariffarie per gli utenti che si trovano in condizioni di disagio economico e sociale.

L’ente interviene in maniera importante stanziando fondi di bilancio per coprire buona parte degli incrementi, e introduce un’agevolazione alle utenze non domestiche per contrastare il fenomeno sempre più diffuso della chiusura delle piccole realtà commerciali.

“Tenendo fede a uno degli obiettivi di mandato, proseguiamo nell’azione volta a incentivare il settore commerciale locale – spiegano Abis e Carta -. Negli ultimi dieci anni vi è stata la chiusura di molti esercizi di vendita al dettaglio e nel nostro mandato amministrativo abbiamo assunto decisioni che vanno nella direzione di agevolare le attività, come per esempio la chiusura pedonale del centro storico, la cessione semplificata di spazio pubblico per dehors, la regolamentazione della sosta a tempo, l’organizzazione di eventi e spettacoli. Oggi introduciamo una agevolazione fiscale, l’introduzione di una misura specifica che prevede la riduzione del 50% in bolletta per i primi tre anni per chi deciderà di aprire una nuova attività a Cabras. Crediamo nella crescita economica del paese e siamo consapevoli che la nascita di una nuova realtà commerciale richieda uno sforzo non indifferente, pertanto auspichiamo che questa agevolazione possa rappresentare un aiuto e un’attestazione di fiducia per chi intenda intraprendere questo tipo di attività”.

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025, 22:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot