In occasione della giornata della Memoria di venerdì 27 gennaio, l’Amministrazione guidata dal Sindaco Abis ha programmato una mattinata dedicata ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e della classe quinta della primaria.
Gli alunni avranno l’occasione di riflettere sul dramma della Shoah in compagnia della dottoressa Eleonora Ninu, psicologa, psicoterapeuta e presidente dell’Osservatorio Cybercrime Sardegna che, con un linguaggio mirato, parlerà loro delle tematiche della memoria, della discriminazione, dei pregiudizi, soffermandosi sull’importanza del ricordo, come testimonianza e monito per le generazioni future, perché non si commettano mai i grandi errori del passato.
A seguire, l’associazione culturale Il Crogiuolo presenterà “Una Bambina e basta”, spettacolo teatrale per voce recitante e arpa che descrive dal punto di vista di una bambina ebrea l’abominio dell’applicazione delle leggi razziali in Italia.
“Vogliamo accompagnare i ragazzi in un percorso costruttivo, affinché non siano solo custodi della memoria, ma percepiscano il valore dell’inclusione in ogni ambito, anche tra i banchi di scuola, luogo di crescita quotidiana per i nostri giovani” ha spiegato il Sindaco Andrea Abis.
“Partendo dalla Shoah i ragazzi saranno in grado di riconoscere ed avere consapevolezza delle forme di violenza e discriminazione odierne, come ad esempio il bullismo e il cyberbullismo, sviluppando una forma di accoglimento delle diversità come fonte di arricchimento” ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Carlo Trincas.
Alle ore 17, presso i locali di via Matteotti, la Biblioteca comunale organizza un pomeriggio a tema per un ulteriore approfondimento anche dal punto di vista pedagogico. Saranno letti i libri "Otto, biografia di un orsacchiotto" di Tom Ungerer, "L'albero di Anne" di Iréne Cohen-Janca e "La portinaia Apollonia" di Lia Levi.
Per iscrizioni, telefonare al numero 0783 290321 oppure scrivere un messaggio tramite i social della biblioteca.